Classic Cars Italia finalmente ha il proprio stand presso la Fiera delle Fiere ( quantomeno in Italia!). Padova 2016 sicuramente rappresenta una edizione memorabile, con tantissimi visitatori ( si stimano ben oltre le 100000 presenze nei 4 giorni di fiera)ed un'eccezionale livello e quantità di mezzi in vendita. Un'impegno enorme da parte di tutti, ripagato adeguatamente dal livello di vendite eccellente raggiunto. Grazie Padova, ci rivediamo l'anno prossimo!
Verona Legand Cars 2016, ovvero il secondo atto di una splendida Fiera, che quest'anno ha visto anche un consistente incremento di visitatori. Presenti anche le auto di Classic Cars Italia: Bmw 2002, Bianchina Panoramica decapottabile, Plymouth Valiant Signet, Ferrari 308 e Mini Cooper 1300. Una splendida esposizione di Touring, tutte le Lancia, plurivittoriose nei Rally di tutto il mondo, il cinquantenario della Miura con tutte le versioni presenti, le splendide auto del Museo Bonfanti, il raduno Amiki Miei con Miki Biasion, gli 80 anni della Topolino e tanti altri raduni ( Lamborghini, Americane, Mercedes etc...), hanno fatto da corollario ad un'esposizione di auto in vendita da grandi numeri, con tantissime auto da sogno. I risultati sono stati buoni,con diverse auto vendute, nonostante il mercato, in questo periodo, cominci a risentire di un minimo di flessione.
Finalmente ci siamo, anche quest'anno Classic Cars Italia è presente all'Old Time Show, il 5 e 6 Marzo presso la Fiera di Forlì, una delle più riuscite e longeve manifestazioni per auto e moto d'epoca del centro Italia. Quest'anno la sempre splendida esposizione, sarà dedicata alle marche di auto e moto Italiane scomparse. Durante il mio sopraluogo, ho già potuto notare diverse chicche degne di nota....e tantissime altre, sono in arrivo per oggi, comprese le auto di Classic Cars Italia! Passatemi a trovare al Padiglione A! Enjoy!
Retromobìle 2016, appena conclusasi, resta la regina delle Fiere invernali, premiata da un'ottima affluenza di pubblico, già dal mercoledì di apertura. Oltre 500 vetture, per lo più di eccezionale valore, in una cornice come al solito curata ed elegante: 450 espositori da tutta Europa, stand di case prestigiose come Jaguar, Mercedes, Porsche e tante altre, hanno animato il salone Parigino, come sempre meritevole di una visita. Su tutte le vetture esposte, come sempre Ferrari padrone della scena, con pezzi eccezionali esposti dai migliori professionisti del settore, dalle primissime 250 alle F1 degli anni gloriosi di Lauda e Regazzoni. Ma anche tante Porsche, tra cui spiccava una rarissima Carrera Abarth, Jaguar( con D-type ed un paio di XK-SS) Mercedes ( lo stand di Heinz Kneissl, H-K Engineering, esponeva il prototipo del 55 della SL Roadster, oltre alle 300 appartenute a Clark Gable e Picasso). Nonostante il cielo nero e minaccioso sopra Parigi, il mercato delle auto da collezione si conferma caldo sopratutto per i pezzi più pregiati. Artcurial, quest'anno, prevedeva una prima asta, dove si è stabilito un nuovo record grazie alla meravigliosa Ferrari 335S ex Bardinon, che ha raggiunto la stratosferica cifra di 32,1 Milioni di Euro, ma dove inoltre, l'80 % dei lotti è stato aggiudicato, spesso a cifre importanti. La splendida ed unica Testarossa Spider, ex Gianni Agnelli,è stata venduta per € 1.210.000 La seconda asta invece, era di una magnifica collezione privata di 48 Citroen, dove si è addirittura arrivati a sborsare la bellezza di € 172.000 per una 2cv Sahara!!! Le sorprese delle aste importanti, non finiscono mai! Di seguito, una prima carrellata delle oltre 300 immagini. Enjoy!
Modena è il cuore motoristico dell'Italia: Modena Motor Gallery, alla sua terza edizione, raggiunge la posizione che le spetta, all'interno del panorama fieristico Italiano. Una bella manifestazione, ben organizzata e curata, con una buona affluenza di pubblico, ma principalmente caratterizzata dalla presenza di auto e moto Top, esposte dai più importanti commercianti, collezionisti e restauratori d'Italia. Molto Bene. Ci si rivede nel 2016!
Benvenuti al Modena Motor Gallery 2015, mostra scambio sempre più importante nel panorama Italiano ed internazionale. Classic Cars Italia è presente all'interno del padiglione A con il suo stand: la Giardiniera è arrivata per prima e sembra la mascotte del salone! A dire dalle poche auto già arrivate ieri, la qualità delle proposte sarà eccelsa, con alcuni esemplari di estremo valore e rarità a spiccare su tutte. Oggi si finiscono trasporti ed allestimento,Sabato e Domenica dalle ore 9, cancelli aperti. Non siate timidi, passatemi a trovare!
Durante uno dei miei frequenti girovagare nell'entroterra Marchigiano, una telefonata di un'amico mi avverte di recarmi ad Appignano, per la partenza di una splendida manifestazione, organizzata dalla Scuderia Marche e giunta ormai all'ottava edizione: i Sibillini e dintorni 2015. La particolarità dell'evento, è nell'ammissione alla partecipazione, solamente a vetture antecedenti il 1940. I pezzi presenti parlano da soli. Enjoy!
Primi caldi e ci si muove, ma invece di andare, o meglio restare,al mare, perchè non allestire uno stand a Verona Legend Cars? Io e i miei carissimi amici di Montini Automobili, abbiamo unito le forze e siamo partiti per esporre le nostre splendide auto. A Verona c'erano circa 2000 vetture in vendita, proposte da oltre 300 operatori: il livello delle auto esposte era eccellente, come una Fiera di questo genere merita. Quindi complimenti agli organizzatori, che hanno creato un'eccellente evento: solo il pubblico non è ancora arrivato al punto che ci si aspettava. Circa 20000 visitatori in 3 giorni. Esperienza splendida e fruttuosa: la piccola Bmw 700 C Coupè lascia Classic Cars Italia, entrando a far parte di una collezione eccezionale. Diverse altre auto di altri espositori, sono state vendute. Di rilievo la presenza di molti club Asi, che esponevano varie vetture dei loro soci, alcune estremamente rare e preziose. La presenza degli stand di vari musei, case costruttrici e restauratori ha ulteriormente arricchito un weekend(lungo...) sicuramente da ripetere. Enjoy!
Il Pieno di automobili scintillanti, il Pieno di pubblico già al giovedì, il Pieno di auto vendute già il primo giorno, il Pieno di emozioni uniche che solo una manifestazione di questo genere, può regalare. Almeno una volta nella vita, chiunque di noi appassionati, dovrebbe andare a fare il Pieno ad Essen, per tutto quanto riesce ad offrire. Anche il Pieno di wurstel e patatine! E come diceva un'amico, esperto frequentatore di Techno Classica, ci vogliono circa 3 giorni per vedere tutto quel che c'è di interessante nel dettaglio e magari, riuscire a far 2 chiacchiere con qualcuno. Case Tedesche in grande spolvero, commercianti del miglior livello da tutta Europa, ricambisti e restauratori al top, automobili eccezionali e restauri altrettanto. Per la cronaca, in un (logico) tripudio di 911, di tutte le epoche/condizioni/prezzi, le versioni più abbordabili (2.7, sc, 3.2 etc) erano già vendute per metà( ed era solo giovedì....). Meditate gente meditate! Enjoy!
Le ultime immagini dall'Old Time Show di Forlì. Pensavate che Classic Cars Italia avesse solo il vizio delle 4 ruote? Ebbene no, anche le Moto sono da sempre nel cuore del sottoscritto. A Forlì come sempre, con le mostre tematiche ci sanno fare, quindi....amanti delle moto Inglesi, siete avvisati! Enjoy!
Primo Old Time Show per Classic Cars Italia. Per ora, le prime immagini dell'arrivo in fiera...a presto con tutto il resto. Domani 7 e domenica 8 l'evento sarà accessibile al pubblico, presso la Fiera di Forlì Il tema delle mostre di quest'anno è auto e moto Inglesi che hanno fatto la storia...ed a giudicar dalle prime arrivate, ce ne saranno di magnifiche, come da tradizione dell'Old Time Show. Classic Cars Italia è presente con tre delle vetture della collezione, in vendita: la Bmw 700 C, l'Alfa Sprint Gt e la Fiat 127 3p sono visibili nel padiglione A, a fianco delle splendide moto inglesi in mostra. Inoltre ci saranno più di un centinaio di vetture in vendita di ogni genere e prezzo, per non parlare di moto e ricambi. Passate a trovarci!
L'asta di Artcurial, tenutasi lo scorso 6 Febbraio, durante Retromobile a Parigi,ha avuto come indiscusse superstar, le auto della collezione di Roger Baillon. Magnate del trasporto su gomma, nel giro di circa 30 anni riuscì a metter in piedi una collezione di oltre 200 vetture: dopo il fallimento di fine anni 70, circa 100 rimasero semiabbandonate all'aperto in una sua proprietà, compreso due strepitose regine Italiane, Una Ferrari 250 Swb California( ex Alain Delon) ed una Maserati A6G GranSport Frua che ebbero la fortuna di poter riposare al coperto in un garage. Artcurial ha scelto una scenografia di assoluto impatto, per l'esposizione dei lotti: il locale completamente nero, con pochi e dedicati spot luminosi a far risaltare le magnifiche e vissute forme delle auto, esposte come sono state ritrovate, quindi con anni di polvere, ragnatele e svariati elementi naturali ad interagire con loro. Una visione emozionante, capace di regalare ai visitatori più sensibili, una parte delle sensazioni provate da Pierre Novikoff e Matthieu Lamoure di Artcurial,novelli Indiana Jones di reperti motoristici, quando le hanno scoperte. Personalmente, son dovuto tornarci 2 volte a visitarla, perchè dopo la prima, non credevo ancora ai miei occhi! I risultati dell'asta son sotto gli occhi di tutti ( http://www.artcurial.com/en/asp/results.asp ), e confermano ulteriormente, l'orientamento sempre maggiore del mercato, verso le vetture conservate, anche al limite dell'essere un relitto. I "famosi" 16,3 milioni per la California ex Delon, poi, rappresentano un risultato ampiamente prevedibile, per un'equazione oltremodo conosciuta: auto di valore( Ferrari in primis) + proprietario celebre = prezzo stratosferico Enjoy!
Una marea di emozioni indescrivibili: a Retromobile il vero appassionato non riesce a provare altro. La moltitudine di vetture in mostra in un solo padiglione da ben 46000 mq, è tale, da impressionare anche i più scafati addetti ai lavori: una sorta di paese di Bengodi, o meglio, garage del Sultano del Brunei ma con maggior gusto, che più luccicante non si può Dalle mostre tematiche,alle vetture esposte dalle case, da quelle dell'asta di Artcurial, a quelle esibite dai più importanti commercianti Europei, la parola d'ordine è una sola: Spettacolo Eh si, complice la organizzazione accurata,ma sopratutto le splendide vetture esposte, l'impressione è proprio quella di essere di fronte ad un magnifico spettacolo sulla bellezza e ricercatezza dell'automobile. A conferma di tutto questo, anzitutto la presenza del sempre disponibile Corrado Lopresto con svariati pezzi della sua inestimabile collezione, posti in splendida evidenza,a calamitare l'attenzione di tutti i visitatori. Inoltre, la tenebrosa scenografia studiata da Artcurial per la mostra delle ormai celebri auto della Collection Baillon, all'asta il venerdì 8: un cammino studiato per trasformare il visitatore in una sorta di Indiana Jones dell'automobilismo, per fargli rivivere l'emozione della scoperta della collezione così com'è stata trovata. Enjoy!
Una carrellata sulle meraviglie esposte a Padova,durante l'immancabile appuntamento di fine ottobre.
Diverse, tra le case automobilistiche più importanti,erano presenti con un proprio stand.
Quest'anno il livello delle auto e (poche) moto in vendita, era eccellente: nonostante i prezzi, in generale, molto elevati, le auto vendute erano tantissime.
Gli acquirenti? Perlopiù stranieri e commercianti (spesso stranieri anch'essi...).
Considerando la decisione in merito alla eliminazione delle agevolazioni per le auto tra i 20 e 30 anni, che in quei
giorni il governo stava ratificando, vien da chiedersi fra qualche anno, che parco circolante ci ritroveremo in Italia...
Comunque, per ora... Godete!
Quando si parla di auto che hanno fatto la storia Italiana, logicamente a tutti viene in mente la Fiat 500. Il Cinquino, come in Italia viene spesso chiamata, è stata veramente l’auto di tutti: è stata parte della vita quotidiana per le persone di 4 generazioni diverse, tant’è che ancora oggi, per tutti quelli dai 30 in su, vale il detto: ”Chi non ne ha avuta una in famiglia?”
Stranamente non un grande pubblico alla seconda Modena Motor Gallery: probabilmente molti hanno avuto paura di esser "stesi" dalla sindrome di Stendahl...
Avevano ragione!
Mostre tematiche, stand di case come Ferrari,Pagani, Lamborghini, etc., erano da lasciarci gli occhi... e le coronarie: gli espositori poi, assolutamente all'altezza, con auto incredibili in vendita.
Complimenti, ed arrivederci al 2015.
W Giulietta! Due splendide mostre monotematiche dedicate all'Alfa Romeo che ha cambiato un'epoca ed alle splendide moto Bmw di una collezione locale, hanno caratterizzato questa edizione della Mostra-Scambio di Fermo. Poche le auto e le moto in vendita, ma l'anno prossimo di sicuro se ne vedranno tante altre.
Quelle che siano le vostre preferite, fatevi ispirare!
Perché la passione per le auto di una volta e la loro storia, continuino a vivere nel tempo.
Grazie a una lunga esperienza nel campo commerciale del mondo dell’automobile, che negli anni lo ha portato a rappresentare ufficialmente brands tra i più esclusivi al mondo, arriva a quella che è la sua più grande passione: le auto che hanno fatto la storia.
Ricercare, trovare e collezionare auto storiche, goderne le sensazioni uniche
ed infine affidarle alla cura di un’ altra persona che, con lo stesso amore,
riservi loro un posto speciale nel proprio cuore e nella propria vita: questa è la missione.
Classic Cars Italia riunisce gli appassionati e chiunque abbia interesse nel mondo dell’automobile.
L’obiettivo è condividere questa passione attraverso le storie, le prove, le retrospettive, gli eventi,
i viaggi e le segnalazioni dedicate a qualsiasi mezzo a motore che sia degno di entusiasmare, appassionare,
far divertire e sognare chi legge e chi scrive.
G.W.F. Hegel